I 75 anni del Nunzio apostolico in Siria cardinale Mario Zenari
- Details
- Created: 28 December 2020
- Hits: 99

Infine è stato Rappresentante permanente della Santa Sede presso l’Agenzia internazionale dell’energia atomica (Aiea), presso l’Organizzazione per la sicurezza e cooperazione in Europa (Osce), e Osservatore permanente presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (Onudi) e presso l’Ufficio delle Nazioni Unite e istituzioni specializzate nella capitale austriaca.
Quando Papa Francesco creò e pubblicò mons. Zanari nuovo cardinale della Chiesa nel Concistoro del 19 novembre 2016 (Diaconia di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri) la notizie ebbe grande rilievo poiché fue precisato subito che il neo porporato avrebbe continuato ad essere Nunzio apostolico in Siria, evento inedito in molti decenni. Sino al 2016 quando un prelato del servizio diplomatico diventava cardinale lasciava quasi simultanamente l'incarico. Il Nunzio cardinale Mario Zenari, nato il 5 gennaio 1946 a Rosegaferro di Villafranca, nella diocesi di Verona, è un'eccezione e probabilmente dopo il 5 gennaio prossimo continuerà ad essere una eccezione nel servizio diplomatico della Santa Sede.
M. Zenari è stato ordinato sacerdote dal vescovo Giuseppe Carraro il 5 luglio 1970. Inizialmente ha svolto il ministero come vicario parrocchiale a Buttapietra. Poi è stato inviato a Roma per la formazione diplomatica alla Pontificia accademia ecclesiastica. Durante i quattro anni ha frequentato la Pontificia università Gregoriana, laureandosi in diritto canonico. (Vatican.va)